Consulenza & Formazione

Sicurezza e Igiene sul Lavoro

  


 

AMBIENTE & SICUREZZA  

I NOSTRI SERVIZI

 
  Sicurezza sul lavoro D.Lgs. 626/94

  Valutazione dei rischi – D.Lgs. 626/94: sopralluogo in azienda da parte di un tecnico qualificato. Assistenza   tecnica al datore di lavoro per l’analisi e la valutazione dei rischi, verifica autorizzazioni, certificati e nomine. Redazione e consegna della relazione tecnica elaborata sulla base dei dati raccolti durante il sopralluogo sui luoghi di lavoro, e del programma degli interventi come previsto dal vigente D.Lgs. 626/94 e più precisamente:

> Stesura del Documento di Valutazione dei Rischi e verifica degli      adempimenti collegati, in particolare tra i principali: 

-  nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;

- nomina sindacale o elezione da parte dei lavoratori del Rappresentante per   la Sicurezza;

- nomina del Medico Competente: La sorveglianza sanitaria è effettuata nei   casi previsti dalla normativa vigenti e per i rischi specifici previsti dal D.Lgs. 626/94. Il Medico effettuerà in particolare: accertamenti sanitari previsti  intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui i lavoratori sono destinati ai fini della loro idoneità alla mansione specifica; accertamenti periodici per controllare lo stato di salute dei lavoratori. 

- designazione del o dei Soggetto/i incaricato/i della Gestione delle Emergenze: il Datore di Lavoro, previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori, dovrà designarlo/i. In casi particolari il Datore di Lavoro può svolgere direttamente tali compiti, sempre previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori, oppure individuare un soggetto tra i dipendenti. Forniremo la documentazione relativa alla sua designazione. 

- riunione Informazione/Formazione dei Lavoratori:ciascun Lavoratore o soggetto ad esso equiparato ( anche i soci ) deve avere una adeguata Informazione/Formazione come previsto dagli Artt. 21-22 del D.Lgs 626/94.   In particolare la Formazione deve avvenire in caso di:

-  assunzione;

-  del trasferimento o cambiamento di mansioni;

-  dell’ introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie o di insorgenza di nuovi rischi.

La riunione informativa/formativa da noi tenuta, verrà verbalizzata               (argomenti trattati, generalità  e firme dei partecipanti) inoltre verranno consegnate delle dispense informative.

- lettera di consegna dei  Dispositivi di Protezione individuale D.P.I. ai Lavoratori:il Datore di Lavoro, previa consultazione del Rappresentante per la Sicurezza, deve consegnare ai lavoratori i DPI, scelti in base alle specifiche mansioni svolte.In questa occasione forniremo e formalizzeremo le lettere di consegna dei DPI, lettere che dovranno essere controfirmate da chi li riceve.

- la stesura del documento di valutazione dei rischi procederà ad una stima dei rischi per mansioni e gruppi omogenei  

Valutazione del rischio chimico:sopralluogo in azienda da parte di un tecnico qualificato. Assistenza tecnica al datore di lavoro per l’analisi e la valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs. 25/02, ad integrazione del documento di valutazione dei rischi di cui all’art. 4 del D.Lgs. 626/94. Redazione e consegna della relazione tecnica elaborata sulla base dei dati raccolti durante il sopralluogo sui luoghi di lavoro e dall’analisi delle schede di sicurezza delle sostanze utilizzate dichiarate dal datore di lavoro, le quali devono essere richieste ai propri fornitori prima dell’uscita del tecnico.

Valutazione dei rischi per minori di 18 anni: sopralluogo in azienda da parte di un tecnico qualificato. Assistenza tecnica al datore di lavoro per l’analisi e la valutazione dei rischi per minori di 18 anni ai sensi del D.Lgs. 345/99 e D.Lgs. 262/00, ad integrazione del documento di valutazione dei rischi di cui all’art. 4 del D.Lgs. 626/94. 

Valutazione dei rischi per donne in gravidanza e/o puerpere: sopralluogo in azienda da parte di un tecnico qualificato. Assistenza tecnica al datore di lavoro per l’analisi e la valutazione dei rischi per donne in gravidanza e/o puerpere ad integrazione del documento di valutazione dei rischi di cui all’art. 4 del D.Lgs. 626/94. 

Valutazione dei rischi da vibrazioni meccaniche: sopralluogo in azienda da parte di un tecnico qualificato. Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche. 

Definizioni: ai fini del D.Lgs. 187 del 19 agosto 2005, si intende per: 

a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema mano-braccio nell'uomo, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari; 

b) vibrazioni trasmesse al corpo intero: le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide. 

L’intervento  prevede: 

-  esecuzione misurazioni (mano-braccio e/o corpo intero); 

-  calcolo   Livello   esposizione   personale   giornaliero   dei  singoli  lavoratori, come previsto dal D.Lgs. 187/05; 

-  stesura relazione con allegati: scontrini singoli rilevamenti valore vibrazioni  con parametri e misure;schede di esposizione personale dei lavoratori giornaliero;bozza planimetria con punti di rilievo monitorati per il luogo di lavoro. 

 

L’intervento verrà eseguito utilizzando: misuratore di vibrazioni triassiale “Larson Davis HVM 100”, conforme a quanto specificato dal D.Lgs. 19 agosto 2005 n° 187 Attuazione della direttiva 2002/44/CE.

 

  Rumore
Valutazione del Rischio Rumore D.Lgs. 195/06 (ex D.Lgs. 277/91): sopralluogo in azienda da parte di un tecnico competente in acustica.

L’intervento  prevede: 

-   esecuzione rilievi fonometrici; 

-  calcolo Livello Esposizione Personale giornaliero o settimanale (LEX,8h)  dei singoli lavoratori, come previsto dal D.Lgs. 195/06: 

-  stesura relazioni con allegati:scontrini singoli rilevamenti fonometrici con parametri e misure; schede di esposizione personale dei Lavoratori giornaliero o settimanale; bozza planimetrie con indicazione dei punti di rilievo monitorati; certificati di taratura fonometro e calibratore.

 

L’intervento verrà eseguito utilizzando: fonometro Bruel & Kjaer mod.2236, filtri in ottave, classe 1 IEC 651, con calibratore di livello sonoro in classe 1 a norma IEC 942.

Previsioni di impatto acustico e analisi di clima acustico: sopralluogo da parte di un tecnico convenzionato abilitato, iscritto all’albo regionale dei tecnici esperti in acustica ambientale. Consulenza tecnica e misurazione strumentale per la rilevazione e l’analisi dell’impatto acustico sull’ambiente circostante ai sensi della L. 447/95. Redazione e consegna della relazione tecnica elaborata sulla base dei dati raccolti durante il sopralluogo e i rilievi fonometrici.

        

L’intervento verrà eseguito utilizzando: fonometro Bruel & Kjaer mod.2260, filtri in ottave e un terzo di ottave, classe I, N. di serie 2063204, conforme alle norme IEC n. 651 del 1979 e n. 804 del 1985 certificato SIT 42.
  Gestione Rifiuti
Risoluzione delle problematiche, regolamentazione, gestione dei rifiuti, alla luce di quanto stabilito dal D.Lgs. 5 febbraio 1997 n.22 (Decreto Ronchi) e successivi Decreti di attuazione.

Il nostro intervento prevede: classificazione dei rifiuti; stesura domanda per poter effettuare lo stoccaggio provvisorio dei rifiuti tossico-nocivi in azienda; compilazione registri di carico e scarico; dichiarazione annuale (M.U.D.)

  Emissioni in atmosfera

Istanze di autorizzazione alle emissioni in atmosfera: predisposizione della domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera per i nuovi impianti o per la regolarizzazione delle imprese esistenti (impianti esistenti, nuovi impianti, modifica o trasferimento degli impianti). Invio della richiesta agli enti competenti e successiva comunicazione di messa in esercizio degli impianti stessi secondo le modalità e le tempistiche previste dalla normativa vigente. 

Analisi periodiche delle emissioni in atmosfera: gestione delle scadenze di effettuazione delle analisi periodiche delle emissioni in atmosfera. Prelievo e analisi di laboratorio e successiva redazione e consegna dei referti da conservare in azienda nel caso di analisi periodiche o da inviare agli organi competenti nel caso di prime analisi.

  Scarichi Idrici

Istanze di autorizzazione agli scarichi idrici: sopralluogo in azienda da parte di un tecnico qualificato. Analisi della situazione autorizzativa in materia di scarichi idrici. Eventuale predisposizione dell’istanza di autorizzazione ai sensi del D.Lgs. 152/06 da presentare agli organi competenti e rilascio copia dell’istruttoria all’impresa.

  Analisi delle acque reflue: sopralluogo in azienda da parte di un tecnico qualificato. Prelievo dei campioni e analisi di laboratorio secondo i metodi di legge. Stesura e consegna all’impresa dei referti analitici certificati da conservare in azienda.  

 

 

River S.r.l. Consulenza & Formazione Sicurezza e Igiene sul Lavoro  

Sede Legale e Operativa: Via Tacchini, 26 Cap. 28922 Verbania Pallanza (VB)  

( 0323.501853     Fax 0323.501945